Diario delle Lezioni - A.A. 2013-2014
- Martedi 1 Ottobre:
presentazione del corso;
l'informazione e la sua codifica: il concetto di informazione
- Lunedi 7/10:
l'informazione e la sua codifica: la codifica dell'informazione e le
rappresentazione dei numeri naturali
- Martedi 8/10:
l'informazione e la sua rappresentazione dei numeri naturali in base 10 (decimale)
e base 2 (binaria)
- Lunedi 14/10:
l'informazione e la sua codifica: rappresentazione dei numeri naturali in base 8 (ottale)
e base 16 (esadecimale) + rappresentazione dei numeri interi in MS e C2
- Martedi 15/10: Esercitazione
- Lunedi 21/10:
codifica analogica vs codifica digitale
- Martedi 22/10:
elaborazione e strutturazione dell'informazione:
problemi ed alboritmi; uso delle variabili
- Lunedi 28/10: elaborazione e strutturazione dell'informazione:
algoritmi e diagrammi di flusso
- Martedi 39/10:
elaborazione e strutturazione dell'informazione: algoritmi e strutture dati + Esercitazione
- Lunedi 4 Novembre:
elaborazione e strutturazione dell'informazione: esempi ed esercizi su algoritmi e strutture dati
- Martedi 5/11: LEZIONE ANNULLATA (le lezioni riprenderanno Lunedi 11 Novembre)
- Lunedi 11/11: Macchine di Turing: definitione + computazioni che terminano
e computazioni che vanno in loop
- Mertedi 12/11: Esercitazione.
- Lunedi 18/11: Macchine di Turing: problemi decidibili e indecidibili
- Mertedi 19/11: esercitazione scritta
- Lunedi 25/11: Trasmissione dell'informazione: caratterizzazione della sorgente e
del canale di comunicazione; probabilita' di ricezione e di trasmissine di un segnale
- Martedi 26/11: Trasmissione dell'informazione:
codifica e ridondanza; bit di parita' e codici di Hamming + trasmissione
dei segnali nel tempo + Esercitazione
- Lunedi 2 Dicembre: Esecitazione scritta
- Martedi 3/12: Esecitazione scritta
- Lunedi 9/12: Lezione sospesa per disposzione del Rettore, per consentire a tutto l'Ateneo di partecipare
all'inaugurazione dell'Anno Accademico 2013-2014
- Martedi 10/12: ore 11, prova d'esonero prima parte del corso (svolta fin qui). Modalità svolgimento della prova,
in due turni: ore 11, primo turno (lettera A-H); ore 12, secondo turno (Lettera I-Z). Gli studenti verranno
ammessi in aula provvisti solo di penna, matita, gomma, libretto e documento di identità valido. Non sono ammessi telefoni, pc,
palmari , calcolatrici
ed altri dispositivi di caolcolo elettronici. La prova sara' annullata nel caso vengano meno le condizioni
di uno svolgimento sereno e regolare
della prova.
L'esonero (vedi fac-simile 1 e fac-simile 2)
consiste nello svolgimento di esercizi relativi alla parte di corso
tenuta dal prof. Maieli e svolta in aula fino a Martedi 3 Dicembre e simili a quelli presenti
alla fine dei capitoli 2, 3 e 5 del libro di Sciuto oppure svolti a lezione e presenti nelle slides o appunti del corso disponibili on-line.
La prova di esonero, se superata, dovra' essere successivamente integrata con una ulteriore prova sulla restante parte del corso
tenuta dal Prof. Pedicini in occasione di eventuale secondo esonero (alla fine della seconda parte)
oppure in occasione di uno dei prossimi appelli della sessione di esame (27 Gennaio e 5 e 19 Febbaraio 2014 ore 1030).
Per superare l'esame lo studente deve conseguire un voto sufficiente (almeno 18/30) su entrambi le parti del corso (Maieli+Pedicini);
il voto finale risulta dalla media pesata dei voti conseguiti nelle due prove:
voto prima parte (con peso 3/4) + voto seconda parte (con peso 1/4). Saranno ammessi alle prove di
esonero ed ai prossimi appelli d'esame SOLO gli studenti regolarmente prenotati tramite il
portale dello studente (nessuna eccezione!).
Il termine ultimo per la prenotazione all'esonero di Martedi 10 Dicembre scade alle ore 24 di Sabato 7 Dicembre.
- Lunedi 16/12: inizio Seconda Parte del corso, tenuta dal prof. Marco Pedicini.
Risultati Esonero;
AVVISO PROSSIMI APPELLI D'ESAME
lunedi 27 gennaio 2014, ore 1030
mercoledi, 5 febbraio, ore 1030
mercoledi, 19 febbraio, ore 1030
|