Risultati Esami/Esoneri
ATTENZIONE
A causa dello sciopero dei mezzi,
la verbalizzazione di venerdì 6/10 è
spostata a martedì 10/10 alle 9.30 (l'aula verrà comunicata in seguito).
Si fa anche notare che,
a causa delle norme che prevedono
l'immediata riconsegna dei verbali
dopo la verbalizzazione del 10/10,
chi non potrà verbalizzare
(per qualsiasi valido motivo)
dovrà contattare il docente via email entro il 15/10.
I voti degli studenti che non verbalizzeranno
e non contatteranno il docente entro i termini
saranno annullati.
Testi degli Esami/Esoneri
Programma di Esame 2005/06
A causa della riduzione delle ore di lezione legata ai problemi di lauree, gli argomenti che saranno coperti dai testi di esame saranno una parte ridotta del programma del corso presentato all'inizio dell'anno. In particolare:
Prove di esame A.A. 2004-05 Per aver un'idea del tipo, del numero e del tipo di domande che verranno assegnate nella prova di esonero, ecco i testi di alcune prove di esame dell'anno accademico 2004-05:
Il corso ha la finalità di fornire una moderna introduzione alla teoria e alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e alla soluzione algoritmica di problemi elementari.
Lo studente dovrà arrivare a:
Il corso sarà suddiviso in due parti.
Nella prima parte verranno definiti i principi di base della formalizzazione e codifica dell'informazione (codifica dei dati, codifica analogica e digitale, trasmissione dell'informazione, segnali analogici e digitali), delle infrastrutture hardware (architettura dei calcolatori, CPU, memoria, interfaccia di input/output, periferiche, connettività e mezzi di trasmissione), delle infrastrutture di rete (tipi e topologie di rete, commutazione e instradamento) e delle infrastrutture software (funzioni del sistema operativo, gestione dei processi, interpreti e compilatori, gestione della memoria, file system, architettura del software di rete).
Nella seconda parte, verrà definita la nozione di algoritmo, verranno presentati alcuni linguaggi semi-formali per la rappresentazione di algoritmi (grafi di flusso e pseudo-codice), verranno introdotti i concetti di base dei linguaggi di programmazione (dati elementari e composti, istruzioni, strutture di controllo, sottoprogrammi) e verranno mostrati esercizi elementari di programmazione iterativa.
Il corso presuppone delle conoscenze di base di logica.