7 - Tag <span> e <div>

Porzioni di paragrafi

Spesso si rende necessario applicare proprieta' di carattere speciali a porzioni di testo minori di un intero paragrafo. Per esempio, e' spesso utile impostare dimensioni o colori differenti per una frase o una parola in una riga. Proprio a questo scopo e' stato ideato il tag <span>.

Diversamente dagli altri tag, non esiste un layout predefinito per il contenuto di <span>. Di conseguenza, la parola total nell'esmepio seguente non verra' visualizzata in modo differente dal resto del paragrafo:

<p> It sure is fun to be in <span> total </span> control of text. </p>

It sure is fun to be in total control of text.

Il tag <span> viene utilizzato unicamente per modificare i valori di proprieta' con un foglio di stile inline; esempio:

<p> It sure is fun to be in <span style = "font-size: 24; font-family: Arial; color: red"> total </span> control of text </p>

It sure is fun to be in total control of text

Blocchi di paragrafi: capitoli/sezioni

I documenti di norma vengono suddivisi in capitoli, che a loro volta contengono un certo numero di paragrafi dotati ciascuno del proprio stile di presentazione. Come gia' spiegato, e' possibile applicare classi di stile ai paragrafi, sebbene sia piu' comodo applicare uno stile a un capitolo del documento piuttosto che a ciascun paragrafo: per questo si puo' utilizzare il tag <div>.

Come per il tag <span>, al contenuto di <div> non e' assegnato alcun layout predefinito.

Il tag <div> viene utilizzato quindi principalmente per specificare i dettagli di presentazione della varie (sud)divisioni di un documento come capitoli e sezioni.

La differenza tra i due tag e' l'ambito nel quale essi agiscono :