Logica (8 CFU) a.a. 2007-2008 - Roberto Maieli

Risultati Esame del 30/09/2009. Verbalizzazione: mercoledi 7/10/2009, ore 11, stanza 2.17

Risultati Esame del 16/09/09. Verbalizzazione: martedi 22 ore 14,30, aula informatica di Via Valco San Paolo

Risultati Esame del 8/6/2009

Risultati Esame del 22/6/2009: Nicola Ramondelli (matr. 233883), voto 27/30

Risultati Esame del 10/02/09
Risultati della prova del 10/06/08 (Fac-simile Prova)

La prova e' superata se il "voto finale" e' maggiore o uguale a 18/30. Il voto finale e' uguale a (voto prima parte + voto seconda parte)/2. Il voto di ciascuna parte dovra' inoltre essere uguale o maggiore a 18/30. Gli studenti che hanno conseguito un voto finale sufficiente, potranno regolarizzare l'esame in occasione di una qualsiasi data di verbalizzazione dell'a.a. 2007-2008.
  • Docente : Dott. Roberto Maieli
  • Lezioni : lunedi, martedi, mercoledi, ore 8-10, aula 2
  • Ricevimento : su appuntamento
  • Materiale didattico: V. Michele Abrusci. Logica, lezioni di primo livello. Ed. Cedam, 2009. [Capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6].
  • Esonero (07/11/07): RISULTATI : i risultati delle prove di esonero sulla prima parte del corso (capitoli 1, 2 e 3 delle Dispense) restano validi per tutto (e solo) l'a.a. 2007-2008. La prova di esonero e' superata con un punteggio di almeno 18/30. Gli studenti che hanno superato l'esonero potranno completare l'esame svolgendo una prova sulla seconda parte del corso (capitoli 4, 5 e 6 delle Dispense) in occasione di un qualunque appello dell'a.a. 2007-2008 (in ogni caso, entro e non oltre Febbraio 2009). Il voto dell'esonero, se uguale o superiore a 24/30 non pu� essere rifiutato dallo studente. Gli studenti interessati possono prendere visione del compito nelle ore di ricevimento del docente
  • Appelli Esame Scritto (8 cfu):
    • Mercoledi 23 Gennaio 2008, ore 11-13, aula B
    • Mercoledi 13 Febbraio 2008, ore 11-13, aula B
    • Martedi 10 Giugno 2008, ore 9,00
    • Giovedi 3 Luglio 2008, ore 9,00
    • Mercoledi 10 Settembre 2008, ore 9.00 (Riviata al 12/09, ore10)
    • Mercoledi 24 Settembre 2008, ore 9.00
  • Diario delle Lezioni :
    1. lunedi 01/10 : Presentazione del Corso di Studi
    2. martedi 02/10 : Saluto del Prof. Abrusci (Preside della Facolta') ed inizio lezioni
    3. mercoledi 03/10 : Capitolo I: I temi della logica (proposizioni, dimostrazioni, refutazioni e dibattiti).
      Esercizio 1.1.3.1 (delle dispense) ed Esercizio Teorema di Pitagora
    4. lunedi 08/10 : Capitolo II: Proposizioni e dimostrazioni in logica classica
    5. martedi 09/10 : Capitolo II: Proposizioni e dimostrazioni in logica classica
    6. mercoledi 10/10 : Capitolo II: Proposizioni e dimostrazioni in logica classica + Esercitazione (Soluzioni: 1b, 2c, 3b, 4c, 5c, 6b)
    7. lunedi 15/10 : Capitolo III: Connettivi in logica classica (congiunzione, disgiunzione e alternativa classica)
    8. mercoledi 17/10 : Capitolo III: Connettivi in logica classica (proprieta' della congiunzione e disgiunzione, l'implicazione e l'equivalenza classiche); Analisi di una proposizione mediante i connettivi principali + Esercizio: 3.1.8
    9. lunedi 22/10 : Capitolo III: la negazione dei principali connettivi; leggi di De Morgan
    10. martedi 23/10 : Capitolo III: Analisi di una proposizione mediante soltanto la congiunzione e disgiunzione + Esercitazione
    11. mercoledi 24/10 : Capitolo III: definibilita' dei connettivi
    12. lunedi 29/10 : Capitolo III: regole di dimostrazione dei principali connettivi classici
    13. martedi 30/10 : Capitolo III: regole di dimostrazione della congiunzione e disgiunzione classiche
    14. mercoledi 31/10 : Capitolo III: regole di dimostrazione dell'implicazione classica + Esercitazione
    15. lunedi 5/11 : Esercitazione
    16. martedi 6/11 : Esercitazione
    17. mercoledi 7/11 : Esonero I Parte del Corso (Capitoli 1, 2 e 3 delle Dispense).
      Testo delle prove: Compito A (ore 8.00-9.00) e Compito B (ore 9.00-10.00)
    18. 12, 13 e 14/11 : attivita' didattica sospesa
    19. lunedi 19/11 : Capitolo 4: Quantificatori in Logica Classica (componenti, tipi e variabili)
    20. martedi 20/11 : Capitolo 4: Quantificatori in Logica Classica (componenti, tipi e variabili)
    21. mercoledi 21/11 : Capitolo 4: Quantificatori in Logica Classica (Esercitazione)
    22. lunedi 26/11 : Capitolo 4: Quantificatori in Logica Classica (Universale, Esistenziale, negazione di una proposizione quantificata)
    23. martedi 27/11 : Capitolo 4: Quantificatori in Logica Classica (regole di dimostrazione)
    24. mercoledi 28/11 : Capitolo 4: Quantificatori in Logica Classica (proposizioni categoriche)
    25. lunedi 3/12 : Capitolo 5: La logica classica del primo ordine: proposizioni del primo ordine
    26. martedi 4/12 : Capitolo 5: La logica classica del primo ordine: formule del primo ordine
    27. mercoledi 5/12 : Capitolo 5: La logica classica del primo ordine: modello e contro-modello di una formula del primo ordine + Esercitazione
    28. lunedi 10/12 : Capitolo 5: La logica classica del primo ordine: proposizioni logiche, chiusura universale e chiusura esistenziale di una formula del primo ordine
    29. martedi 11/12 : Capitolo 5: La logica classica del primo ordine: verita' logica, conseguenza logica, soddisfacibilta' logica
    30. mercoledi 12/12 : Capitolo 5: La logica classica del primo ordine: I principali risultati della logica del primo ordine (Teorema di Completezza e Teorema di Incompletezza di Goedel)
    31. lunedi 17/12 : Esercitazione
    32. mercoledi 19/12 : Esercitazione