Logica e Comunicazione (laurea triennale) a.a. 2008-2009

Appelli d'Esame:

  • Docente: Prof. Vito Michele Abrusci
  • Lezioni: lunedi, martedi, mercoledi, ore 8-10, aula 2 (eventuali recuperi ed integrazioni, venerdi, ore 8-10 aula 2).
  • Ricevimento: lunedi, ore 18.30-20; martedi e mercoledi, ore 10.30-12
  • Materiale didattico : Vito Michele Abrusci, "Logica: lezioni di primo livello". Edizione Cedam, 2009.
  • Prove Intermedie (facolative): I prova 19/11; Risultati della prova del 19/11/08 + Conferenze
  • Diario delle Lezioni :
    1. 07/10: introduzione al corso
    2. 08/10: informatica e logica
    3. 13/10: Proposizioni, dimostrazioni, refutazioni
    4. 14/10: Dibattiti, dimostrazioni da ipotesi
    5. 15/10: Processi e specifiche dei processi
    6. 20/10: Dualita'
    7. 21/10: Classi
    8. 22/10: Operazioni, proprieta', relazioni
    9. 24/10: Strategie, macchine, reti. Organizzazione assiomatica
    10. 27/10: Logica Classica - Proposizioni e dimostrazioni
    11. 28/10: Principi e regole fondamentali sulla negazione. Connettivi classici
    12. 29/10: I connettivi principali della logica classica
    13. 03/11: esercizi / Connettivi principali: regole della negazione
    14. 04/11: Connettivi principali: analisi delle proposizioni, regole di dimostrazione e di inferenza
    15. 05/11: Quantificatori: componenti, tipi, variabili
    16. 07/11: Quantificatori: proposizioni quantificate, quantificatori classici, regole della negazione
    17. 10/11: Quantificatori: regole di dimostrazione e di inferenza, proposizioni categoriche
    18. 11/11: Proposizioni categoriche, logica del primo ordine. Illustrazione delle modalita' e della tipologia dell'esonero.
    19. 12/11: proposizioni del primo ordine, riepilogo e esercizi
    20. 17/11: formalizzazione, riepilogo e esercizi
    21. 18/11: formule del primo ordine, riepilogo e esercizi
    22. 19/11: prove intermedie facoltative:
    23. 24/11: Soddisfacibilita' e verita' logica. Introduzione ai Social Networks
    24. 25/11: Classi e insiemi: principali relazioni sulle classi, uguaglianza delle classi.
    25. 26/11: Classi e insiemi: i principi di estensionalita' e di comprensione. Commento alla prova intermedia.
    26. 26/11: ore 12-14, aula 2, Conferenza su "Social Networks"
    27. 1.12 Antinomia di Russell. Operazioni insiemistiche.
    28. 2.12: Operazioni insiemistiche.
    29. 3.12: Funzioni. Codificazione.
    30. 5. 12: Codificazione.
    31. 9.12: Macchina di Turing
    32. 10.12: Calcolabilita', fattibilita', P=NP?
    33. 10/12: ore 12-14, aula 2, Conferenza su "John von Neumann e le origini dell'informatica"
    34. 15.12: Algebra di Boole.
    35. 16.12: Leggi logiche del primo ordine. Illustrazione della tipologia della prova finale
    36. 17.12: Riepilogo della seconda parte del corso
    37. 19/12: ore 12-14, aula 2, Conferenza su "10 anni di Google"
    38. 9.1.2009: ore 8-10 : Esercizi
    39. 13.1.2009: ore 8-10 : Esercizi
    40. 14.1.2009: ore 8-10 : Esercizi