Diario delle Lezioni - A.A. 2014-2015
- Lunedi 6 Ottobre: inizio e presentazione del corso
- Martedi 7/10:
l'informazione e la sua codifica; la rappresentazione dei numeri naturali (0,1,2,...) in base 10 (decimale) e base 2 (binaria)
(SLIDES Codifica dei numeri)
- Mercoledi 8/10: trasformazione della rappresentzione di un numero naturale da base due a base dieci
- Lunedi 13/10: trasformazione della rappresentazione di un numero naturale da base dieci a base due
- Martedi 14/10: rappresentazione dei numeri naturali nel calcolatore: numeri in base otto (ottale) ed in base sedici (esadecimale).
Esercitazione.
- Mercoledi 15/10: Esercitazione. Rappresentazione dei numeri interi (con segno + e -) in MS (Modulo e Segno).
- Lunedi 20/10: rappresentazione dei numeri interi in Complemento a 2 (C2)
- Martedi 21/10: Elaborazione dei dati: introduzione agli algoritmi (SLIDES Algoritmi ed
SLIDES Elaborazione dati).
- Mercoledi 22/10: Esercitazione.
- Lunedi 27/10: ruolo delle variabili negli algoritmi; istruzioni di asseganamento (di valori o espressioni a variabili).
- Martedi 28/10: esempi ed esercizi su algoritmi elementari. ES1: trovare il Max di 2 interi. ES2: trovare il Max di N interi.
ES3: assumendo solo la funzione successore e predecessore in un numero calcolare la somma (ed il prodotto) di due interi N, M.
ES4: letti in input N interi, calcolarne la media aritmetica.
- Lunedi 10 Novembre: cenni sulla programmazione funzionale; algoritmo "fattoriale di un intero positivo"
(N! = 1 x 2 x 3 x ... x N); esempio: fattoriale di 5 = 1x2x3x4x5 = 120.
- Martedi 11/11: Esercitazione su algoritmi;
esempi di algoritmi a blocchi con relativo pseudo-codice
(Attenzione! le parti relative all'implementazione nel linguaggio C di tali algoritmi, va ignorata in quanto non
costituisce oggetto di esame).
- Mercoledi 13/11: Esercitazione su codifica ed algoritmi.
- Lunedi 17/11: codifca analogica VS codifica digitale
(SLIDES).
- Martedi 18/11: La trasmissione dell'informazione
(SLIDES).
- Mercoledi 19/11: Esercitazione riepilogativa.
- Lunedi 24/11: trattamento degli errori di trasmissione: ridondanza, bit di parita' e codici di Hamming
(SLIDES).
- Martedi' 25/11: esercitazione scritta. Attenzione! svolgere solo gli
esercizi 1,3,4 e 6 per la prova da 6 cfu, altrimenti tutti gli esercizi
(1,2,3,4,5 e 6) per la prova da 12 cfu.
- Mercoledi 26/11: esercitazione (continuo).
- Lunedi 1 Dicembre: ottimizzazione del software per il calcolo sequenziale (single-core CPU) o
distribuito (multi-core CPU).
- Martedi' 2/12: esercitazione scritta. Attenzione! svolgere solo gli
esercizi 1,3,4 e 6 per la prova da 6 cfu, altrimenti tutti gli esercizi
(1,2,3,4,5 e 6) per la prova da 12 cfu.
- Mercoledi 3/12: presentazione della tipologia dell'esonero.
AVVISO:
Martedi 9 Dicembre 2014, ore 11, si terra' la prova d'esonero sulla parte del corso di AIC (6 cfu) svolta fino all'ultima lezione del 3 dicembre.
Modalità di svolgimento della prova, in due turni: ore 11, primo turno; ore 13, secondo turno (i due elenchi verranno pubblicati il giorno prima dell'esonero).
Gli studenti verranno ammessi in aula provvisti solo di penna, matita, gomma, libretto e documento di identità valido.
Non sono ammessi telefoni, pc, palmari , calcolatrici ed altri dispositivi di caolcolo elettronici.
La prova sara' annullata nel caso vengano meno le condizioni di uno svolgimento sereno e regolare della prova.
L'esonero consiste nello svolgimento di esercizi aperti simili a quelli presenti alla fine dei capitoli 2, 3, 4 e 5 del libro di Sciuto et alii,
alcuni dei quali svolti in aula come esercitazione o presenti nelle slides e negli appunti del corso disponibili on-line.
Possono sostenere l'esonero:
- gli studenti che intendono conseguire solo 6 cfu in AIC con il programma corrente, programma 2014-2015
(sono obbligati all'esame da 6cfu tutti gli immatricolati nel corrente anno accademico 2014-2015);
- gli studenti che intendono conseguire 12 cfu in AIC con il
programma 2013-2014
(possono sceglierlo solo gli studenti immatricolati prima del 2014-2015).
La prova di esonero, se superata, dovra' essere (necessariamente) integrata con una seconda prova scritta
in occasione di uno dei prossimi appelli della sessione invernale di esame
(21 Gennaio, 4 Febbraio oppure 18 Febbraio 2015) con le seguenti modalita':
- gli studenti che intendono conseguire solo 6 cfu in AIC, dovranno svolgere una seconda prova scritta sulla restante parte del programma di esame da 6 cfu
riguardante gli argomenti trattati nei Capitoli 6, 7, 8 e 9 del libro di Sciuto et alii.
- gli studenti che intendono conseguire 12 cfu in AIC, dovranno svolgere una seconda prova scritta sugli argomenti relativi alla Calcolabilta'
(Macchine di Turing, tesi di Church, ecc.) più quelli trattati nei Capitoli 6, 7, 8 e 9 del libro di Sciuto et alii (vedi programma del corso AIC 2013-2014).
Saranno ammessi alle prove di esonero ed agli appelli solo gli studenti regolarmente prenotati tramite il
Portale dello Studente.
Per ragioni legate alla registrazione digitale dell'esame non saranno ammessi alle prove studenti non regolarmente prenotati.
RISULTATI ESONERO DEL 9 DICEMBRE (SOLO LAUREANDI)
RISULTATI ESONERO DEL 9 DICEMBRE
|