Logica e Comunicazione a.a. 2009-2010 (s.s.d. M-Fil/02, 12 CFU, DM 270)
- Docente: Vito Michele Abrusci (sostituito all'inzio del corso da
Roberto Maieli)
- Norme Insegnamento: suddiviso in 2 unità didattiche (6 cfu + 6 cfu).
- Interamente obbligatorio (12 cfu) al I anno per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
- Obbligatorio al I anno, almeno per la prima unità didattica (6 CFU) , per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia
(corrispondente all'insegnamento di Istituzioni di Logica)
- Facoltativo, nella forma intera (12 CFU) o nella sola I unità didattica (6 CFU), per gli studenti degli altri corsi di laurea
- Lezioni: lunedi, martedi, mercoledi, ore 8-10, aula 2
- Ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì ore 10.30-12 e il giovedì ore 15-16.30
- Materiale didattico : Vito Michele Abrusci,
"Logica: lezioni di primo livello". Edizione Cedam, 2009.
NOTA: Il programma d’esame di quest’anno accademico non prevede le seguenti parti del volume:
-- nel capitolo 6: i paragrafi 6.3.2.3 e 6.3.2.4, e il paragrafo 6.4.4
-- nel capitolo 7: la sezione 7.2 e la sezione 7.3.
-- l’intero capitolo 9 (eccetto la pagina iniziale)
- Esami:
- Sull’intero programma (12 CFU).
L’esame può essere sostenuto in una di queste modalità:
- una prova di esonero sulla prima unità didattica, intorno alla fine di novembre, e la prova sulla seconda unità didattica in uno degli appelli di esame a partire da febbraio 2010; questa modalità è riservata agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e agli altri studenti che frequentano l’insegnamento per entrambe le sue unità didattiche;
- la prova sull’intero programma in uno degli appelli di esame a partire da febbraio 2010.
- Sulla prima unità didattica (6 CFU).
L’esame può essere sostenuto, con una prova limitata alla prima unità didattica, in uno degli appelli di esame a partire da febbraio 2010.
- Sul
programma dell’insegnamento da 8 CFU (DM 509)
tenuto nell’a.a. 2007-2008.
Si tratta di un esame riservato ai soli studenti iscritti ai corsi di laurea secondo il DM 509,
e può essere sostenuto in uno degli appelli di esame a partire da febbraio 2010.
- Prova intermedia (facoltativa): al termine della prima unità didattica.
La prova è riservata agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e agli altri studenti che frequentano il corso nelle sue due unità didattiche.
Leggi le modalita' per lo svolgimento dell'Esonero del 15/12/2009 e le
Risposte ai quesiti della prova facoltativa intermedia (esonero)
- Obiettivi Formativi: conoscenza dei principali temi della logica e acquisizione dei concetti logici indispensabili per un corretto argomentare, per la comunicazione e per la successiva formazione informatica
- Programma del Corso: una introduzione ai molteplici temi della logica, fra i quali emerge quello della comunicazione, orientata anche a fornire le basi per una moderna formazione informatica.
- Prima unità didattica (36 ore di lezione):
- i temi della logica (capitolo 1)
- la logica classica: proposizioni, dimostrazioni, principali connettivi proposizionali
(capitoli 2 e 3)
- panoramica sui temi della seconda unità didattica (prime pagine dei capitoli successivi).
- Seconda unità didattica (36 ore di lezione)
- la logica classica: quantificatori,
logica del primo ordine, classi e insiemi (capitoli 4, 5, 6)
- codici binari e algebra di Boole (capitolo 7)
- macchina di Turing e calcolabilità (capitolo 8)
- assiomatizzazione della logica (capitolo 9)
- Diario delle Lezioni :
- 12/10 (inizio): presentazione del corso; i temi della logica
- 13/10: (cap. 1) proposizioni, dimostrazioni, refutazioni
- 14/10: (cap. 1) dimostrazioni da ipotesi
- 19/10: (cap. 1) dibattiti
- 20/10: (cap. 1) processi
- 21/10: (cap. 1) dualità + esercitazione
- 26/10: (cap. 1) classi, operazioni, proprietà, relazioni
- 27/10: (cap. 1) stretegie, macchine, reti
- 28/10: (cap. 1) organizzazione delle conoscenze: il metodo assiomatico (formale)
- 10/11: (cap. 2) logica classica: proposizioni, dimostrazioni, negazione
- 11/11: (cap. 2) logica classica: principi e regole
+ Esercitazione 1
- 16/11: (cap. 3) i connettivi della logica classica: congiunzione e disgiunzione classica
- 23/11: (cap. 3) i connettivi della logica classica: alternativa classica, implicazione ed
equivalenza classica; la negazione delle proposizioni ottenute mediante i connettivi principali
- 24/11: (cap. 3) regole di dimostrazione sui connettivi principali; analisi delle proposizioni mediante
i connettivi principali
- 25/11: Esercitazione 2
+ test di autovalutazione
(da svolgere in 30 minuti max)
- 30/11: presentazione sintetica dei temi della seconda unita' (cap. 4,5,6)
- 1/12: presentazione sintetica dei temi della seconda unita' (capp. 6,7,8)
- 5/12: illustrazione delle Modalita' per lo svolgimento dell'Esonero del 15/12/2009 + esercizi
- 7/12: esercizitazione. Termine della prima unita' didattica.
- 9/12: Evidenziazione di componenti delle proposizioni e assegnazione di tipi. Esercitazioni
- 12/12: Variabili e loro tipo. Esercitazioni.
- 14/12: Proposizioni quantificate. Esercitazioni.
- 15/12: Prova intermedia facoltativa (esonero).
- 16/12: Regole di dimostrazione e di uso delle proposizioni quantificate.
- 19/12: Proposizioni categoriche, sillogismi, e loro lettura moderna.
- 21/12: Proposizioni del primo ordine, formule del primo ordine, modelli e contro modelli.
- 22/12: Chiusura universale e chiusura esistenziale delle formule del primo ordine.
Teorema di incompletezza della logica e teorema di completezza della logica del primo ordine.
- 9/1/2010: Classi: appartenenza, relazioni fondamentali tra classi, principio di estensionalità e di comprensione
- 12/1: Classi e insiemi, l’antinomia di Russell. Alcuni insiemi e alcune operazioni basilari sugli insiemi.
- 13/1: Funzioni. Insiemi equipotenti. Esistenza di insiemi infiniti non equipotenti. Proprietà su un insieme e sottoinsiemi di un insieme.
- 16/1: Rappresentazione dei numeri in una base numerica e in particolare in base due. Codificazione e decodificazione.
- 18/1: Codificazione degli alfabeti e delle successioni finite di numeri. Introduzione alla macchina di Turing.
Nastro e puntatore di una Macchina di Turing.
- 19/1: Macchina di Turing: stati e azioni, istruzioni, programma, configurazione, computazione. T
esi di Church. Funzioni calcolabili e funzioni non calcolabili. Funzioni trattabili e non trattabili. P=NP?
- 20/1: Riepilogo ed esercizi
- 23/1: Riepilogo ed esercizi.
|