Stati Entangled e Matrici di Bell

Speaker:
Silvia Rognone (Università Roma Tre)
Quando:
19/12/2014 - 11:30
Dove:
Aula 310, Dipartimento di Matematica e Fisica, Largo S. Leonardo Murialdo 1
Abstract

Richard Feynman fu il primo pensatore a percepire la necessità di ampliare il concetto di computer in base
alla teoria della meccanica quantistica. Se la realtà in cui viviamo è descritta in maniera più efficace dalla
teoria quantistica piuttosto che dalla classica, non dovrebbe essere così anche per i simulatori della realtà, i computer?

Saranno presentate le basilari nozioni di qubit (la cella di informazione quantistica) e di porte logiche quantistiche
(unarie e binarie), mostrando una panoramica generale sui circuiti quantistici, sul fenomeno dell’entanglement
e sul concetto di separabilità. Si discuteranno la definizione e le proprietà di una particolare famiglia di matrici,
le matrici di Bell, in grado di implementare l'operazione logica di entanglement.

In particolare, si mostrerà come, dal circuito che genera coppie EPR, si sia arrivati alla scoperta della porta binaria di Bell;
infine, tramite una definizione ricorsiva, si presenterà l'agoritmo che genera matrici di Bell che intrecciano fino ad n-qubit.